Ethereum è una piattaforma di calcolo decentralizzata che utilizza ETH (denominata anche Ether) per il pagamento dei costi delle transazioni (chiamati anche "gas"). Gli sviluppatori possono utilizzare Ethereum per gestire applicazioni decentralizzate (dapps) ed emettere nuove criptomonete, note come token Ethereum.
Che cos'è l'Ethereum?
L'Ethereum è la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato dopo il Bitcoin. È anche una piattaforma di calcolo decentralizzata in grado di eseguire un'ampia serie di applicazioni, tra cui moltissimi servizi e app di finanza decentralizzata (o DeFi).
Sulla blockchain di Ethereum eseguono già, tra l'altro, strumenti finanziari e giochi, fino ad arrivare a database complessi. E le sue future potenzialità sono limitate solo dalla fantasia degli sviluppatori. Come afferma la Fondazione Ethereum, "L'utilità di Ethereum non si limita ai pagamenti. È un marketplace di servizi finanziari, giochi e app che non possono rubare i tuoi dati né censurarti".
Come funziona Ethereum?
Per creare le app basate su Ethereum, gli sviluppatori si basano su un'innovazione decisiva, ossia i "contratti intelligenti", che, proprio come i contratti cartacei, regolano le condizioni di un accordo tra le parti. Tuttavia, diversamente dai contratti tradizionali, i contratti intelligenti entrano in vigore automaticamente laddove soddisfino le condizioni: una parte potrebbe anche non conoscere l'altra e non sono previsti intermediari.
Qual è la differenza tra Bitcoin ed Ethereum?
L'Ethereum, al pari del Bitcoin, è un progetto open source che non appartiene né è gestito da un singolo individuo. Chiunque abbia una connessione internet può eseguire un nodo Ethereum o interagire con la rete. Tuttavia, rispetto al Bitcoin, l'Ethereum si distingue per la sua capacità di creare ed eseguire contratti intelligenti. Questi strumenti consentono di creare un ampio ecosistema di applicazioni basate su Ethereum, come le stablecoin (agganciate al dollaro tramite contratto intelligente), le app di finanza decentralizzata (note collettivamente come DeFi) e altre app decentralizzate (o dapp).
Fino a qualche tempo fa, Ethereum e Bitcoin erano entrambi garantiti da "minatori" che operavano con strumenti hardware appositamente predisposti per risolvere complessi problemi matematici. Nel settembre del 2022, l'attività di mining di Ethereum è stata gradualmente eliminata ed Ethereum è passato al protocollo Proof of Stake (PoS). Ora, la sicurezza è garantita da una rete globale di validatori che eseguono il software di Ethereum e mettono in staking una determinata quantità di token ETH. I validatori guadagnano premi generati in Ether (ETH) per la loro partecipazione al processo e rischiano di perdere i coin in staking se violano il regolamento del protocollo. Chiunque abbia coin ETH in staking e un computer che soddisfi i requisiti può diventare validatore.
Chi ha creato Ethereum?
Nel 2013, Vitalik Buterin, programmatore diciannovenne (co-fondatore di Bitcoin Magazine) diffonde un white paper nel quale propone una blockchain altamente flessibile, in grado di supportare praticamente qualsiasi tipo di transazione. Nel 2014, insieme ad altri co-fondatori, tra cui Gavin Wood, riesce a raccogliere, grazie a un'iniziativa di crowdfunding, 18 milioni di dollari per finanziare lo sviluppo del protocollo Ethereum tramite la vendita pre-lancio di token. Nel luglio 2015, avviene il lancio della prima versione pubblica della blockchain Ethereum, sulla quale vengono implementati i primi contratti intelligenti.
Come avviene lo staking di Ethereum?
Coinbase offre la possibilità di effettuare lo staking di ETH in modo semplice e sicuro. Infatti, grazie alla sua funzione di staking integrata, chiunque può effettuare lo staking di ETH (nella quantità desiderata) in pochi passaggi. Nell'app Coinbase, raggiungi la pagina dell'asset ETH. Vedrai un messaggio che ti chiederà se vuoi mettere in staking i tuoi ETH. Lo sblocco degli ETH in staking e l'attribuzione dei relativi premi non potranno avvenire fino al completamento dell'upgrade della rete Ethereum, che secondo la maggior parte degli esperti avverrà nel 2023. Se vuoi vendere o inviare ETH in staking su Coinbase, puoi convertirli in cbETH, il token di staking ETH ancorato di Coinbase. Il prezzo del cbETH è determinato dal mercato e potrebbe perdere valore. Inoltre, il cbETH è disponibile solo in alcune aree geografiche. Scopri di più sul cbETH.
Perché il prezzo dell'Ethereum è soggetto a fluttuazioni?
Come per il Bitcoin, il prezzo dell'Ethereum si basa su un marketplace globale di domanda e offerta. Il suo prezzo può essere volatile nel breve termine, quando la domanda supera l'offerta e viceversa.
Come faccio ad acquistare Ethereum?
Puoi creare un conto su Coinbase o su molte altre aziende di tecnologia finanziaria affidabili per acquistare, inviare e ricevere Ethereum.
Pubblicazione: luglio 2015