Cos'è Casper (CSPR)?
Casper è una rete blockchain pubblica e decentralizzata. I processi di consenso e convalida delle transazioni nella rete Casper sono aperti e accessibili a chiunque. Un problema riscontrato nelle blockchain riguarda le difficoltà affrontate quando si verificano molteplici transazioni contemporaneamente. Casper risolve questo problema per i team di sviluppo garantendo che la rete sia ottimizzata per la sicurezza e la scalabilità attraverso un'elevata capacità di elaborazione delle transazioni.
Secondo il whitepaper, la rete mira ad accelerare le operazioni aziendali utilizzando la tecnologia blockchain e offrendo caratteristiche uniche come commissioni di rete prevedibili, governance on-chain, privacy, flessibilità e linguaggi adatti agli sviluppatori. Casper consente di aggiornare i contratti intelligenti on-chain, eliminando così la necessità di complessi processi di migrazione e facilitando la risoluzione delle problematiche relative ai contratti intelligenti. Inoltre, la blockchain è supportata da un algoritmo di consenso proof-of-stake (PoS) per una maggiore sicurezza.
Il token nativo della rete Casper è CSPR. Gli utenti di Casper utilizzano CSPR per pagare le commissioni di rete per le transazioni on-chain. Ad esempio, ogni trasferimento di token costa 0,0001 CSPR e l'importo trasferito deve essere pari o superiore a 2,5 CSPR.
Storia di Casper (CSPR)
Il whitepaper di Casper è stato pubblicato il 19 gennaio 2021 ed è stato scritto da Daniel Kane, Andreas Fackler, Adam Gągol e Damian Straszak. La Casper Association è un'organizzazione senza scopo di lucro che gestisce l'espansione e la decentralizzazione continua della rete Casper. Fornisce risorse per accelerare l'adozione di Casper e supportare lo sviluppo del suo ecosistema di applicazioni decentralizzate. Patrick Storchenegger è il presidente della Casper Association. Ralf Kubli e Daniel Biesuz sono i direttori della Casper Association.
Come vengono creati nuovi Casper (CSPR)?
Come indicato nei documenti, Casper è una blockchain proof-of-stake che utilizza CSPR per premiare i validatori che proteggono e mantengono la rete utilizzando il processo di consenso PoS. La rete Casper può ospitare fino a 100 validatori (utenti partecipanti). Questo numero è stato pensato per stabilire un equilibrio tra decentralizzazione e prestazioni. Man mano che progrediscono lo sviluppo e le prestazioni, questo parametro della piattaforma può essere migliorato attraverso aggiornamenti. Per iniziare a fare staking e raccogliere ricompense, i validatori devono vincere un'asta di staking in cui competono con validatori attuali e potenziali. Ad eccezione di un periodo di attesa per sbloccare i token messi in stake, questo processo è senza permessi, il che significa che i validatori possono entrare ed uscire dall'asta in qualsiasi momento.
Oltre a ciò, Casper utilizza lo staking per consentire ai detentori di token di guadagnare ricompense e partecipare al sistema. Per mettere in stake i token, gli utenti hanno bisogno di accedere a un portafoglio di token CSPR. Gli utenti possono utilizzare lo strumento CasperLabs Signer. Il Signer funge da portafoglio CSPR, proteggendo gli account degli utenti e aiutandoli in compiti come lo staking, lo un-staking e l'invio di token ad un altro account.
Inoltre, gli utenti possono ricevere ricompense partecipando al protocollo senza eseguire un nodo Casper (una rete che memorizza una copia della blockchain). Gli utenti possono delegare o assegnare i loro token CSPR a un operatore di nodo di rete specifico. L'operatore del nodo trattiene una commissione, che è una percentuale dei guadagni generati dai token in stake dell'utente. Partecipando al protocollo, gli utenti possono contribuire alla decentralizzazione e alla sicurezza della rete, guadagnando allo stesso tempo incentivi. Il tasso di ricompensa annuale base è dell'8% dell'offerta totale.